Chi siamo

coro-bach Il Coro Bach di Milano nasce nel maggio 1995, per iniziativa del suo attuale direttore, Sandro Rodeghiero, da un gruppo di coristi appassionati del grande musicista tedesco, con il desiderio di dare un contributo tutto italiano a un repertorio di grandissimo interesse qual è quello delle cantate sacre e, più in generale, della musica sacra di Bach, e di diffonderlo presso un pubblico più ampio e variegato possibile. Negli anni, tuttavia, il repertorio si è ampliato fino a comprendere autori di tutte le epoche: Palestrina, Pachelbel, Brahms, Vivaldi, Galuppi, Charpentier, Telemann, Haydn, Mozart, Rossini, Chajkovskij, Rachmaninov, Verdi, Massenet, Fauré, Perosi, Schönberg, Bettinelli, Lauridsen, Pärt, Whitacre.

Il coro ha al suo attivo oltre 200 concerti, ospitati nelle più belle chiese e sale da concerto della nostra e di altre città: Duomo di Milano, S.Marco, S.Maria del Carmine, S.Angelo, S.Eustorgio, S.Sebastiano, Corpus Domini, S.Nazaro in Brolo, S.Fedele, S.Lorenzo Maggiore, S.Carlo al Corso, S.Bartolomeo, S Maria delle Grazie al Naviglio, Abbazia di Pontida (BG), Abbazia di Staffarda (CN), S.Stefano in Reggio (RE), S.Pietro Martire (Seveso), S.Maria al Carrobiolo (Monza), S.Domenico (Casale Monf.), Cattedrale di Tortona, Santuario di Rho, Santuario di Caravaggio, Duomo di Rovereto, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Auditorium di Milano, Teatro Arcimboldi, Palazzo Isimbardi, Castello Sforzesco, Palazzo Ducale (GE).

È stato diretto da Daniele Agiman, Marco Ambrosini, Roberto Balconi, Giampaolo Bisanti, Lu Jiao, Lonnie Klein, Arturo Sacchetti, Emilio Suvini, Daniele Tirilli, Dario Toffolon,  Kirill Vishnyakov, Y. Khutoretskaya, Roberto Zarpellon, Michele Brescia e ha collaborato con affermati organisti quali Gianluca Capuano, Francesco Catena, Antonio Frigè, Sofia Park, Gianluca Petagna, Luca Ratti, Stefano Borsatto. Collabora attivamente con enti no-profit come Fondazione Ivo de Carneri, Mani Tese, Casa della Carità, Lions Club. Nel maggio 2014 ha partecipato allo spettacolo di musica, teatro e danza “Orfeo canta!” del regista Franco Brambilla, nelle sale del Museo del Novecento a Milano.

Ha collaborato con varie formazioni strumentali, tra cui Orchestra Cantelli, Orchestra Coccia di Novara, I Musici di Parma, Orchestra Sinfonica di Lecco, Orchestra Classica di Alessandria, University of New Mexico Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Italiana, Fantazyas Ensemble, Collegium Pro Musica, Milano Brass Ensemble, Orchestra Esagramma, e con importanti personalità del mondo della musica e della cultura, quali il soprano Denia Mazzola Gavazzeni e la poetessa Alda Merini.

In collaborazione con l’associazione culturale Extra Moenia ha co-organizzato negli anni alcune importanti iniziative, tra cui due edizioni de “Le Cattedrali della Musica”: nel 2000 per il 250° anniversario della morte di Bach e nel 2006 per le celebrazioni cittadine del 250° anniversario della nascita di Mozart, con il patrocinio del Comune di Milano e la partecipazione di cori e solisti provenienti da tutta Europa: questa rassegna è stata premiata come miglior progetto di cooperazione in ambito musicale dall’associazione internazionale “European Mozart Ways”.

È stato ospitato in diverse stagioni musicali: Rassegna di Musica Sacra dell’Abbazia di Pontida (1998), Ethos Musica d’Estate 2000 (Codogno), Giubileo 2000 (Seveso), Autunno Musicale Gardonese 2002 (Gardone Valtrompia), Tonalestate 2003 e 2008 (Ponte di Legno), Perosiana 2005 e 2006 (Tortona), Primavera di S. Lorenzo 2004 (Milano), Rassegna Mozartiana dell’Orchestra Sinfonica di Lecco 2006, Itinerari Polifonici 2007 (Bergamo), Cantando in CoRho 2008, Lode in Musica a Caravaggio 2010, Chorus City 2012 (Milano), Venerdì del Borgo 2013 (Milano). Nel 2011 è stato invitato a partecipare al concerto finale delle celebrazioni per il 40° anniversario delle relazioni Italia-Cina, tenutosi al Teatro Arcimboldi, con un repertorio di canti tradizionali cinesi in lingua originale. Nel 2013 ha organizzato un concerto – gemellaggio con un coro di Stoccolma, il Tyresö Kammarkör, presso la basilica di S.Lorenzo a Milano, con un repertorio di mottetti bachiani, a favore della Fondazione Ivo de Carneri Onlus.

Nel maggio del 2014 ha partecipato a “Orfeo, canta!”, uno spettacolo itinerante sul mito di Orfeo e Euridice tra le sale del Museo del Novecento a Milano prodotto e diretto dal regista Franco Brambilla.

Nel Novembre del 2014 si è esibito nel Duomo di Casale Monferrato nell’ambito del Festival Luoghi Immaginari eseguendo Ein Deutsches Requiem di Johannes Brahms, con la direzione di Yulia Khutoretskaya, opera poi riproposta nel 2016 presso il Tempio Valdese a Milano e nel 2017 al Festival di San Giovanni Valdarno.

Ha poi celebrato nel 2015 il suo Ventennale con un concerto straordinario composto da due cantate di Johann Sebastian Bach: la BWV 172 “Erschallet, ihr Lieder” e la BWV 21 “Ich hatte viel Bekümmernis”. Sempre nel 2015 ha avviato la collaborazione con la Under13Orchestra, orchesta giovanile dal grande talento.

Nel 2016 ha eseguito la Messa D167 di Franz Schubert eseguita nuovamente poi nel gennaio del 2017 con il Fukushima MusikVerein Chor di Fukushima (Giappone) in un gemellaggio corale concluso con un concerto nella Chiesa di San Celso a Milano e al Festival Segni di Bellezza presso la Basilica di Sant’Eustorgio con l’Orchestra Carlo Coccia di Novara diretta dal Maestro Michele Brescia. Sempre nell’ambito dello stesso Festival ha eseguito anche lo Stabat Mater di G. Rossini in aprile.

Ha realizzato gemellaggi con altri cori, in Italia e all’estero: Ghirlanda Musicale di Bergamo, Schola Cantorum del Santuario di Rho, Coro CPSM di Milano, Süddeutscher Kammerchor di Alzenau (Germania), Kammerchor Mainz (Germania), Arrach’Choeur di Strasburgo (Francia), Bratislava City Choir (Slovacchia), Hesston College Chorale (USA) University of New Mexico Choir (USA), Fukushima MusikVerein Chor di Fukushima (Giappone).

Nel 2019 il Coro è stato protagonista della presentazione in forma di lezione concerto tenuta dal maestro Ruben Jais, della Johannes Passion di J.S.Bach presso la sala del Refettorio dell’Umanitaria di Milano e della sua esecuzione in forma non rappresentativa, con la recitazione dei testi infra corali da parte di due voci recitanti al Tempio Valdese di Milano. Dopo la pandemia ha ripreso i concerti pubblici nella rassegna Segni di Bellezza del Maestro Brescia in Sant’ Eustorgio nel 2021, in cui è presente abitualmente con l’esecuzione del Requiem di Mozart e con il Requiem di Fauré a Piacenza e a Milano nel 2022. Nel marzo 2023 ha rieseguito la Johannes Passion nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli in San Celso sempre con la direzione del maestro Ruben Jais. È presente abitualmente nella rassegna di Musica al Tempio al Tempio Valdese di Milano e ai concerti di autunno di Borgonovo Valtidone (PC). Tra le ultime realizzazioni vi sono infine, sempre nel 2023, le opere Schicksalslied e Nänie di J.Brahms, di cui il Coro porterà di nuovo in concerto il Deutsches Requiem nell’autunno del 2024 e nella primavera del 2025. Del marzo 2024 è il Requiem di Fauré eseguito nella Chiesa di San Francesco del Prato a Parma con l’orchestra dei Musici di Parma.

Il Coro Bach ha sempre privilegiato il rapporto tra musica e solidarietà, e con questo spirito da diversi anni collabora con associazioni come Mani Tese, Esagramma, Casa della Carità, Fond. Corti, Fond. Ivo De Carneri, Fond. Alessio Tavecchio, Caffè dell’Arte Onlus, Emergency, nella realizzazione di iniziative finalizzate non solo alla raccolta fondi ma anche a far conoscere al pubblico i progetti umanitari più importanti e innovativi.

Related Images: