Il Direttore

Sandro Rodeghiero

Ha compiuto gli studi universitari e musicali a Milano, ha quindi studiato direzione di coro con i Maestri Zingaro e Galimberti e ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra del M° M. Dones.

Dal 1978 al 1986 ha insegnato chitarra classica presso i Corsi Popolari Serali di Musica del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1988 è direttore del Coro dei C.P.S.M. con cui ha realizzato significative esperienze di musica di insieme per orchestra e coro: Messiah di Haendel, Requiem di Mozart, Gloria di Vivaldi, Magnificat di Galuppi, Schicksalslied di Brahms, Giona di Carissimi, Cantate di Buxtehude.

Il direttore del Coro Bach di Milano, Sandro Rodeghiero

Nel 1992 ha fondato il Coro Arcadelt con il quale si è dedicato al repertorio polifonico rinascimentale a cappella comprendente, tra altri, Palestrina, Arcadelt, Monteverdi.

Compositore e didatta, ha tenuto seminari pubblici di ascolto ed analisi delle opere corali di Brahms, del Requiem di Mozart, e delle Cantate di Bach.

Nel 1995 ha fondato, e da allora dirige il Coro Bach di Milano, col quale si dedica all’esecuzione di musica sacra per coro e orchestra di Bach e del barocco europeo, nonché alla musica a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri. Ha realizzato gemellaggi con Süddeutscher Kammerchor di Alzenau, Kammerchor Mainz, Arrach’Choeur di Strasburgo, Hesston College Chorale (USA), University of New Mexico Choir (USA).

Dal 2000 (Anno Bachiano) ha partecipato a varie edizioni della rassegna “Le Cattedrali della Musica” realizzata in collaborazione con Extra Moenia, dirigendo le Cantate BWV 66, 78, 80, 106, 140, 190, 196 e il Magnificat di Bach, il Requiem di Fauré, il Gloria e il Magnificat di Vivaldi, la Trauerkantate di Telemann e lo Stabat Mater di Haydn in varie città italiane.

Assieme al M° A. Sacchetti ha partecipato al Festival Perosiano del 2005 e 2006 dirigendo il coro nei più famosi oratori di Lorenzo Perosi.

E’ autore e direttore delle musiche di scena di opere teatrali per ragazzi.